Una grande passione
Esistono diversi legni e ogni essenza "parla" in maniera diversa.
Ogni legno ha la sua struttura, la sua peculiare compattezza, un peso specifico differente, diverse reazioni al mutare delle condizioni climatiche e al trascorrere inesorabile del tempo.
Così la Falegnameria Ferrari ha imparato negli anni a distinguere le diverse caratteristiche delle essenze a seconda della più consona destinazione d'uso. Ha fatto tesoro dell'ontano e della sua impermeabilità, ha compreso l'austera vocazione del rovere, utilizzato sapientemente l'elegante colorazione del ciliegio e sfruttato la malleabilità e la preziosità del noce.
Ha trasformato così in realtà i desideri dei clienti, perché qui il falegname non è un mero esecutore, ma un artefice che attraverso l'arte trasforma il sogno in quotidianità, in utilizzo, stabilendo un nuovo rapporto non più tra il creatore e la materia prima, ma tra questa e il suo fruitore.
E’ inoltre importante non dimenticare l’aspetto puramente umano: il saper trattare con le persone, con lo scopo di facilitare e indirizzare fin dall'inizio questo passaggio di "consegne".
Per comprendere le loro esigenze e le vere funzioni del prodotto ancor prima che venga realizzato, per ascoltare, capire, suggerire e magari consigliare.
Perché il legno continui a vivere anche nelle case dei clienti, con lo stesso amore, con la stessa maestosa semplicità.
Ed ecco che la vocazione ha uno sbocco: mantenere viva una tradizione di lavoro artigianale d'eccellenza, dal progetto alla costruzione, dalla scelta dei materiali all'unicità del prodotto, dalla comprensione dell'impiego alla migliore realizzazione.